La ricerca artistica STIUNM (il quale è l’acronimo croato per Tecnologie Contemporanee nelle Arti Performative e nei Nuovi Media) è il prosieguo e l’ aggiornamento della ricerca condotta durante il 2018 allo scopo di ideare un programma a lungo termine che esaminasse i modi di comunicazione, esistenti e futuri, nelle arti performative e nei nuovi media, introducendo tecnologie interattive digitali, testando dimensioni alternative dello spazio e i confini della forma performativa contemporanea; cercando un’estetica funzionale e un linguaggio performativo che rispecchi i temi dello stile di vita contemporaneo.
Quest’anno, attraverso tre seminari, abbiamo esplorato i vantaggi e le opportunità dell’utilizzo della tecnologia VR, degli ambienti immersivi e della mappatura video, abbiamo verificato se queste tecnologie possano diventare protagoniste delle arti dello spettacolo e in quali modi. Abbiamo anche progredito nell’ esplorazione dell’interazione artista-tecnologia.
Lo scopo della ricerca era anche quello di esplorare le possibilità di utilizzare le tecnologie digitali nel medium delle arti performative in un modo facilmente fruibile, al fine di consentire agli artisti di esplorare e combinare facilmente nuove idee senza dover rivolgersi ad uno specialista o diventare specialisti essi stessi. Abbiamo mosso i primi passi verso la creazione di un prototipo di software di facile utilizzo per lo sviluppo di progetti artistici che possa essere utilizzato da tutti gli artisti interessati. A tal fine, abbiamo invitato diversi artisti e membri del pubblico a testare e conoscere la tecnologia stessa e a fornire feedback e approfondimenti attraverso l’intervista e il completamento di un questionario.